CWR

IMPIANTO LAVAGGIO BETONIERE

Matec è il leader e il produttore principale di macchine per l’attività di filtrazione ad alto livello tecnologico delle acque derivanti dal lavaggio camion, betoniere, pompe e calcestruzzo, e in generale tutte le acque derivanti dal processo.
Trattamento acque reflue e fanghi derivanti dai processi di lavaggio nei centri di produzione calcestruzzo.
Matec progetta e realizza impianti di filtrazione completi CWR(Concrete Water Recycling) nel settore cemento. Questi consentono, mediante l’impiego di filtropresse, il trattamento di acque reflue e fanghi derivanti dai diversi processi di lavaggio.
Gli impianti CWR Matec sono progettati per massimizzare il rendimento nei cantieri del settore e per il recupero e riutilizzo delle acque di lavaggio, chiarificate in modo automatico e senza l’utilizzo di additivi chimici. Si garantisce così un abbattimento dei costi di smaltimento, grazie anche alla produzione di panetti secchi facilmente palabili e trasportabili.

FILTROPRESSA

La filtrpressa Matec viene utilizzata nelle installazioni CWR per la disidratazione dei fanghi. La macchina è completamente automatica, per la chiusura e l’apertura delle piastre, il lavaggio delel tele e delle piastre e il loro scuotimento, per garantire che nessun residuo di fango rimanga attaccato alle tele. Attraverso la disidratazione, otteniamo acqua pulita che può essere riutilizzata per lavare betoniere e unità di recuper ocemento (coclea o vaglio) e otteniamo panetti secchi facili da smaltire. MATEC, con il suo sistema CWR, ha l’obiettivo di recuperare il calcestruzzo residuo a fine ciclo lavorativo.

UNITA’ DI RICICLO RESIDUI CALCESTRUZZO

COCLEA
La coclea ha la funzione di separare gli inerti, che nel processo vengono anche lavati, dall’acqua, in cui rimarranno le particelle più fini, pronta per essere pompata nella filtropressa MATEC. Gli inerti recuperati vengono scaricati a cumulo a un’estremità della macchina e sono pronti per essere riutilzzati nel ciclo di produzione del calcestruzzo.

VAGLIO DRENANTE
Il vaglio drenante oltre alla funzione di separazione ha anche la funzione di selezione del materiale lavato, selezione che varia a seconda
del numero e dalla foratura di reti installate. Il vaglio viene posizionato sopra una vasca, dove andrà a finire l’acqua residua, pronta per essere trattata con la filtropressa.

ACCESSORI OPZIONALI

  • POMPA SOMMERSA PER L’IMMISSIONE ACQUA DI LAVAGGIO
  • ELETTROAGITATORI
  • NASTRO TRASPORTATORE
  • POMPA SOMMERSA PER ALIMENTAZIONE TRAMOGGIA
  • DISPOSITIVI DI DOSAGGIO

COSA RENDE MATEC LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA TUA ATTIVITÀ

PRESSIONE
Matec è l’unica azienda 100% HPT con pressioni che arrivano fino a 21 e 30 BAR.

CAPACITÀ
Progettiamo e costruiamo impianti per trattare da 0.5 a 100 m³/h, ogni impianto è automatico e personalizzato.

ALTA QUALITÀ
Matec usa solo le migliori marche: Siemens e Allen Bradley per la parte elettrica, Bosch Rexroth per la parte meccanica e pompe di alimentazione 100% italiane.

TEMPO DI APERTURA
Il sistema brevettato TT2 riduce i tempi di scarico delle macchine da 15/20 minuti a meno di 3 minuti.

AUTOMAZIONE
Matec produce solo impianti 100% automatici e ad alta tecnologia.

GARANZIA E ASSISTENZA
MATEC ha un ufficio tecnico con 10 ingegneri dedicati alla preparazione dei layout, all’ingegnerizzazione del progetto e alla fornitura delle varie piattaforme, 1 ingegnere dedicato durante l’installazione, e 10 tecnici per il montaggio, la start-up dell’impianto e l’assistenza post-vendita, entro 24/48 ore.

SISTEMA 100% AUTOMATICO
DA 2 A 200 CAMION E BETONIERE
OLTRE 300 INSTALLAZIONI NEL SETTORE

IL PROCESSO

I camion/betoniere (1) vengono lavati e il residuo viene scaricato nella coclea separatrice o nel vaglio drenante.
La coclea separatrice, (2) o il vaglio drenante, recupera gli inerti lavati.
La ghiaia e gli inerti recuperati (4) sono pronti per essere riutilizzati.
L’acqua sporca (3) stoccata nel serbatoio esterno è agitata dal moto agitatore.
L’acqua sporca viene spinta grazie a una pompa HPT (5) direttamente nella filtropressa, senza aggiunta di FLOCCULANTE e senza essere chiarificata.
La filtropressa (6) filtra le acque trattenendo tutti i solidi e restituendo al ciclo produttivo acqua completamente pulita (7) pronta per essere riutilizzata.
La filtropressa produce panetti di fango secchi (max 20% di umidità) effettuando più di 5 cicli ora e riducendo i fanghi dell’ 85%.

CAMPI DI APPLICAZIONE

CEMENTO E TUNNELING

VANTAGGI